OLIMPIADI DI ROBOTICA EDUCATIVA
prima edizione
anno scolastico 2015-2016
“La fabbrica dei campioni”
REGOLAMENTO
Premessa
La Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione e la Fondazione Mondo Digitale (FMD) organizzano, per l’anno scolastico 2015-2016, la prima edizione delle Olimpiadi di Robotica Educativa, rivolte agli studenti della scuola secondaria di secondo grado statali a paritarie al fine di promuovere, incoraggiare e sostenerne le potenzialità didattiche e formative della robotica.
ART.1
Finalità
La robotica è uno strumento chiave per:
ART.2
Obiettivi
La prima edizione delle Olimpiadi di Robotica Educativa ha come obiettivi:
Art.3
Tema delle Olimpiadi
A ciascuna istituzione scolastica si richiede l’elaborazione e l’attuazione di uno o più progetti robotici, anche frutto dell’interazione tra studenti di classi e indirizzi diversi.
Ogni progetto robotico deve essere quindi finalizzato alla creazione e alla realizzazione di un “campione” (“campione” o “prototipo”) in grado di partecipare in una delle categorie previste dalle competizioni nazionali e internazionali:
Ai prototipi è richiesta la dimostrazione di un’azione compiuta relativa al tema di gara.
Art.4
Procedura
Fasi della partecipazione:
I prototipi saranno esposti a Roma durante la RomeCup 2016.
Art.5
Tempi e modi di svolgimento
Iscrizione.
L’istituzione scolastica che intenda partecipare deve effettuare l’iscrizione sul sito dedicato: www.olimpiadirobotica.it, compilando in ogni suo campo il modulo-scuola, appositamente predisposto, entro il 25 gennaio 2016.
È necessaria l’individuazione di un docente-tutor che abbia cura della gestione puntuale delle diverse fasi del concorso.
Invio dei progetti in digitale entro il 15 febbraio 2016.
Le diverse fasi progettuali realizzate devono essere documentate con foto, disegni, video. I diversi prodotti dovranno essere caricati sul sito nell’area dedicata ai progetti.
È opportuno presentare il progetto con:
Prima selezione dei progetti
Il Comitato Tecnico-Scientifico seleziona i progetti di cui si richiede la realizzazione e comunica sul sito dedicato i progetti selezionati entro il 25 febbraio 2016.
Presentazione del prototipo dal 16 al 18 marzo 2016
I prototipi corrispondenti ai progetti selezionati saranno esposti a Roma in contemporanea con la tre giorni della RomeCup 2016 (16,17 e 18 marzo 2016 - sede da definire). I prototipi dovranno eseguire una breve dimostrazione pratica delle proprio capacità e caratteristiche per mostrare di essere funzionanti.
La partecipazione alla selezione comporta automaticamente l’accettazione integrale del presente regolamento e il consenso alla riproduzione grafica, fotografica e video delle opere scelte per qualsiasi pubblicazione di carattere documentaristico e promozionale che faccia riferimento alla manifestazione.
La partecipazione è gratuita.
Art.6
Comitato Tecnico-Scientifico
Al Comitato Tecnico-Scientifico è assegnato il compito di selezionare tra le proposte progettuali pervenute i prototipi da realizzare e successivamente, tra tutti i progetti selezionati, i tre progetti vincitori che saranno individuati sulla base del progetto e della dimostrazione secondo i criteri fissati dallo stesso Comitato.
Il giudizio finale è insindacabile.
Art.7
Premiazione
La premiazione avverrà a Parma il 24 maggio 2016 nell’ambito della Maifest, serata inaugurale della Fiera SPS IPC Drives Italia dedicata alle tecnologie per l’automazione elettrica e industriale, con la partecipazione di una rappresentanza delle scuole vincitrici. Eventuali ulteriori comunicazioni o variazioni del programma saranno fornite tramite il sito istituzionale del MIUR, oltre che sul sito dedicato.